Educare senza il superfluo: ecco perché scegliere una vita in natura

Hai mai pensato a quale sarebbe il posto ideale in cui crescere i tuoi figli?

Un posto che sia sano, dove alimentare la loro curiosità, dove imparare il rispetto per gli altri e per il mondo, dove giocare liberamente, dove l’immaginazione non ha limiti. Può sembrare impossibile, eppure di posti così ne esistono molti, spesso più vicino di quanto immagini.

Crescere in città ha sicuramente i suoi vantaggi e può risultare un luogo stimolante grazie alla presenza di centri sportivi, cinema, sale giochi, musei e tanto altro. Molti altri aspetti, tuttavia, rischiano di essere oscurati da un ambiente iperstimolante e talvolta poco sicuro.

La domanda fondamentale risiede nel tipo di educazione che si sceglie per i propri figli.

Educazione “al naturale”

Già da molti anni si è diffuso principalmente in Europa un tipo di educazione che punta tutto sull’essere immersa nel verde e che si pone l’obiettivo di educare i bambini all’aperto, tramite progetti educativi che pongono al centro della formazione la natura e il contatto diretto e prolungato con essa. 

Esistono, ad esempio, realtà educative in cui le lezioni si svolgono all’aria aperta e non tramite i soliti libri o giocattoli, ma attraverso l’utilizzo di materiali della terra, in modo tale da stimolare l’immaginazione e la creatività. I bambini imparano attraverso l’esperienza diretta con piante e animali, si “sporcano le mani” e socializzano con i loro compagni in uno spazio ampio e continuamente interessante.

Diversi studi dimostrano, infatti, che l’apprendimento all’aperto migliora la creatività, il rapporto con gli altri, ma anche quello con se stessi aumentando la capacità di superare le piccole sfide o risolvere problemi in maniera più autonoma. 

Riscoprire l’essenziale 

Al di là delle scelte educative e delle scuole alle quali si decide di iscrivere i propri figli, è comunque possibile insegnare questo stile di vita tramite la crescita in ambienti naturali. Ecco, infatti, alcuni degli aspetti vantaggiosi di una vita in natura: 

  • Migliora la salute: previene una serie di malattie cardiovascolari, respiratorie o legate all’ansia e allo stress. Essere circondati dal verde permette di respirare aria più pulita e ristabilire il ritmo del proprio corpo.
  • Ha un effetto calmante: i suoni della natura vengono spesso utilizzati durante la meditazione proprio perché, a differenza dei rumori metallici della città, hanno il potere di rilassare e darci un po’ di respiro. Inoltre, i colori tenui dei paesaggi danno un po’ di tregua ai nostri sensi iper-stimolati.
  • Migliora la percezione di sé: ogni giorno affrontiamo tante piccole sfide e riuscire a superarle, non senza stanchezza, porta con sé un senso di estrema soddisfazione e l’aumento della propria autostima. 
  • Si impara ad apprezzare le piccole cose: crescere lontani dagli eccessi è un buon modo per imparare ciò che conta davvero. Ci insegna a fare attenzione ai dettagli e a giocare con la fantasia, creando storie fantastiche a partire da luoghi e oggetti che apparentemente potrebbero sembrare insignificanti.
  • Migliora il proprio rapporto col mondo: giocare con la natura entrandoci in contatto, capirla e osservarla, significa imparare a rispettarla, a essere più consapevoli di ciò che ci circonda e di quanto sia importante avere riguardo per l’ambiente e la sua fauna. 

Questi e molti altri vantaggi ci hanno portati a scegliere uno stile di vita diverso dal solito e, da qualche anno, viviamo immersi nella Foresta Mercadante, nel Parco dell’Alta Murgia. Qui abbiamo aperto il nostro Cheese Bar, dove potrete assaporare un po’ del nostro stile di vita e della nostra storia tramite un viaggio nel gusto guidato dai nostri formaggi, vini e prodotti locali ascoltando e godendo della natura che ci circonda.

Scopri l’esperienza qui: Cheese-experience

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *