Come conservare alla perfezione i formaggi: ecco i nostri consigli

Parlare di formaggi significa raccontare un alimento dal profondo valore storico.

Un prodotto che, ancora oggi, si rinnova quotidianamente attraverso tecnologie e studi per portare in tavola tutta l’eccellenza casearia del made in Italy e, nel nostro caso, Made in Puglia.

Il formaggio per natura è soggetto al normale deperimento dovuto al tempo: ecco perché ha bisogno di alcune accortezze nella conservazione, per mantenere integre il più a lungo possibile tutte le proprietà organolettiche.

In questo articolo, vedremo quindi insieme come conservare i formaggi, attraverso degli accorgimenti facili da applicare, ma estremamente utili.

Le diverse tipologie di formaggi

Prima di parlare di come conservare i formaggi, è importante proporre una classificazione rispetto alla tipologia di produzione, con un’attenzione particolare al periodo di stagionatura che determina la fermentazione degli zuccheri e la degradazione di proteine e grassi differenti, a seconda della durata della stessa:

  • Formaggi freschi, che arrivano a maturare fino a un massimo di due settimane. Tra i formaggi freschi ovviamente c’è la burrata pugliese, uno dei tanti prodotti tipici che potrai gustare durante le nostre experience.
  • Formaggi a stagionatura media, ottenibili tra 1 e 6 mesi di maturazione del prodotto. Il caprino ne è un esempio.
  • Formaggi a stagionatura lunga, che arrivano anche a oltre un anno.

Come conservare i formaggi, cose da evitare

Conservare un formaggio significa garantire il mantenimento di tutte le proprietà organolettiche che ne caratterizzano il sapore e l’odore, oltre ovviamente a evitare la formazione di muffe o batteri che potrebbero essere addirittura dannosi se ingeriti.

In questo senso:

  • Evita l'essiccamento: assicurarsi che venga mantenuta la giusta umidità permette al formaggio di proporre il suo inconfondibile gusto nel tempo.
  • Controlla sempre che non sia in un ambiente troppo caldo: il calore ne accelera la fermentazione e quindi la deperibilità.
  • Permetti al formaggio di “respirare”: l’assenza di aria obbliga il formaggio a “sudare”, disperdendo tutti i suoi profumi.

Come conservare i formaggi, accorgimenti per la corretta conservazione

Tenendo presente le condizioni da evitare affinché ci sia una corretta conservazione del formaggio, vien da sé che il luogo migliore, in casa e alla portata di tutti, per mantenere i nostri formaggi integri il più a lungo possibile, è il frigorifero..

Attenzione ai contenitori: i formaggi, come abbiamo visto, hanno bisogno di respirare, quindi è bene evitare la plastica e i contenitori con il tappo.

Via anche le pellicole trasparenti: da prediligere, per i formaggi a stagionatura media, fogli di carta per alimenti, avendo cura di cambiarli ogni volta che se ne consuma una porzione. La carta in quanto porosa è un’ottima soluzione traspirante, che protegge l’alimento e gli consente di preservare tutte le sue caratteristiche.

Per i formaggi a lunga stagionatura, meglio invece optare per dei panni in cotone (o lino) leggermente bagnati, per permettere una corretta traspirazione, e il mantenimento di livelli di umidità adeguati.

Discorso a parte per la mozzarella che, soffrendo in maniera molto rapida il deperimento, va conservata nel suo liquido e consumata il prima possibile, per assicurarsi che tutti i sapori originali rimangano invariati e si possa godere del prodotto, così come appena uscito dal caseificio.

Come conservare i formaggi, le giuste temperature

La temperatura perfetta per la conservazione di un formaggio è tra i 10 e i 15 gradi in un ambiente costantemente areato e non eccessivamente umido, che corrisponde a una cantina: non essendo questa una condizione facilmente replicabile in casa e in città, il frigorifero rimane come la soluzione migliore.

Non tutti i formaggi però sono uguali, ovviamente, e bisogna imparare a capire dove posizionarli, per ottenere i migliori risultati:

  • Formaggi freschi: in the coldest part of the refrigerator (which is usually at the bottom), at a temperature that is around 2-4 degrees.
  • Formaggi stagionati: nella parte meno fredda, tra gli 8 e i 10 gradi.
  • Tutti gli altri: nella porzione intermedia con temperature in una forbice di 6-8 gradi.

È sempre comunque necessario fare attenzione a possibili sbalzi di temperatura, che danneggerebbero il prodotto e la sua integrità.

Ora che conosci tutte le buone norme per conservare i formaggi, non ti resta che venire a trovarci ad Altamura o in Foresta Mercadante, per assaggiare e poi acquistare i nostri buonissimi prodotti!

Vuoi provare le nostre experience? Le trovi qui: vitodicecca.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *