Sempre in corsa, ma verso cosa?
Fretta costante, difficoltà a incastrare gli impegni della giornata, l’agenda che esplode e la perenne sensazione di non arrivare mai. Ma arrivare dove?
L’insoddisfazione a fare da sfondo alle giornate e la consapevolezza che, nonostante tutto, manca sempre qualcosa. Manca il tempo di qualità con le nostre famiglie, manca il tempo per sé, il tempo del benessere.
Raggiungere un equilibrio tra i vari ambiti della vita - lavoro, famiglia, tempo libero, sport - sembra quasi impossibile e più corriamo per riuscirci, meno ce la facciamo.
Senza fiato, senza tempo e senza soddisfazione: maratoneti che, nel tentativo di
raggiungere traguardi sempre più lontani, in una gara di resistenza e velocità con se stessi, dimenticano perché stanno correndo.
E se ti dicessimo che esiste un’alternativa, un modo per prendere fiato e rallentare, per riappropriarsi di una vita meno frenetica?
La risposta è nello “slow living”, il vivere lento, una filosofia di vita che si pone l’obiettivo di ridurre la velocità con cui affrontiamo le nostre giornate e abbracciare il ritmo della natura dal quale ci siamo progressivamente allontanati nel corso del tempo.
Slow living: perché nasce e come si diffonde
Quello che oggi conosciamo come “Slow living” nasce negli anni ’80,proprio nel nostro Paese, come un movimento che prende il nome di “Slow Food”. In risposta al “fast food”, si propone come alternativa sostenibile, capace di ridare il giusto valore al cibo e all’atto del mangiare, al piacere di sedersi a tavola e godere di un buon pasto in compagnia, lentamente.
L’idea, ben presto, si spinge oltre il cibo e si estende a un vero e proprio modo di vivere: il piacere di assaporare la vita con lentezza, di godere dei dettagli che spesso sfuggono a un’occhiata veloce, di vivere nel presente consapevoli che il tempo è la più grande ricchezza della quale disponiamo. La lentezza non è svogliatezza, improduttività o pigrizia, ma calma, precisione, possibilità di vivere in maniera sana e controllata, trasformando questa corsa continua in un viaggio piacevole e intenso. È la possibilità di vivere una vita dai ritmi più naturali.
Slow living: il potere della natura
Ripartire dalla natura riappropriarsi della lentezza che la governa, imparare da lei a rispettare i ritmi e i tempi di ogni cosa: è il primo passo dello slow living. Il ricongiungimento con un luogo che abbiamo abbandonato e dimenticato, fatto di suoni quasi estranei come il vento tra gli alberi, il canto delle cicale e degli uccelli, la luce e il buio a scandire spontaneamente abitudini e attività. La pazienza e l’attesa, affinché i frutti crescano senza fretta. Un modo diverso di concepire la vita e di apprezzare la semplicità nelle piccole cose, capace di portare benefici ben più grandi.
L’immersione nella natura è un ottimo rimedio per l’ansia, uno dei grandi mali del nostro secolo, migliora le condizioni di vita sia economiche che salutari e riduce il rischio di incorrere in patologie legate allo smog e ai disturbi dell’umore.
Il rapporto tra salute - fisica e mentale - e natura è ormai noto, così come il grande potere terapeutico della natura.
Sembrerebbe infatti che la mancanza prolungata di contatto con la natura possa amplificare una serie di disturbi, tanto da parlare di “Sindrome da Deficit di Natura”. Diabete, ipertensione, depressione, ansia, deficit di memoria e malattie neurodegenerative, riscontrati soprattutto nei cittadini abituati oggi a trascorrere oltre il 95% del proprio tempo al chiuso e sotto continui stimoli di stress.
Ma quanto tempo bisognerebbe trascorrere in natura? Ovviamente, maggiore è il tempo trascorso in una foresta, in un bosco o un parco urbano, maggiori saranno i benefici. Ma riuscire a ricavarsi, ogni giorno, anche solo 30-40 minuti di naturale relax potrebbe fare la differenza.

Slow living: 5 facili consigli per cominciare dalle piccole cose
Diamo sempre la colpa al tempo che non basta: in realtà, si tratta di rivedere le nostre priorità e di cambiare il modo di impiegarlo.
Ecco qualche facile consiglio facile consiglio da mettere in pratica fin da subito per avvicinarsi allo slow living:
- Prova la meditazione o lo yoga: ricavati un’ora della tua fitta agenda, accomodati in un posto silenzioso e calmo e semplicemente… respira.
- Cerca di vivere in modo più sostenibile: i modi sono molti! Puoi provare a rinunciare ogni tanto alla macchina e muoverti a piedi o in bici, godendoti il percorso. Cerca di evitare gli sprechi, riusa, dai nuova vita alle cose: ti darà molta soddisfazione! Oppure, puoi iniziare dalla tavola e dalla spesa: prenditi del tempo per scegliere i prodotti più sani, fa un giro per il mercato ortofrutticolo e compra prodotti a km 0, imparando a rispettare la stagionalità di ciò che la natura ci concede.
- Riscopri antiche e abbandonate passioni: prova a ricavarti qualche momento “off” dalla tecnologia e impiegalo per hobby capaci di farti riconciliare con te stessa e con la vita. Attività che procurino calma e relax come la lettura, il giardinaggio o qualsiasi altra cosa che lasci da parte la fretta e la frenesia.
- Immergiti nel verde: go out, take a walk in the green or a trip to the country or the woods, enjoy the scenery and the clean air. And bring nature into the house too: fill it with plants and take care of them. Besides being an extremely relaxing activity, gardening improves our mood and the air we breathe.
- Prenditi il tuo tempo: dai importanza al tuo benessere, fisico e mentale. Concediti momenti solo per te, senza sensi di colpa. Anche se non hai smarcato tutte le cose in agenda, accetta che puoi fermarti: il mondo continuerà a fare il suo corso, nulla crollerà e ti accorgerai che anche un piccolo momento può fare la differenza.
Noi ce ne siamo accorti ormai da qualche anno, da quando abbiamo deciso di vivere immersi nella Foresta Mercadante, nel cuore delle Murge. Qui abbiamo trasformato un piccolo chiosco in legno in un cheese bar circondato solo da natura. Un luogo in cui vivere un percorso degustativo alla scoperta dei nostri formaggi, assaggiare vini locali e altre prelibatezze della tradizione pugliese. Un luogo dedicato ai momenti di vita autentica e dal sapore genuino.
Per scoprire l’esperienza “Baby Dicecca tasting”, dai un’occhiata qui! Baby Dicecca tasting – Cheese and wine.